Come lavorano i motori di ricerca
Ogni motore di ricerca utilizza dei programmi specifici per analizzare e indicizzare (o penalizzare) i siti web che trova all’interno dei suoi database e pagine web.
Questi strumenti, che usa Google, Yahoo!, Msn, Altavista, iStella, ecc, si chiamano “spider” o ragni. Il loro unico compito è quello di visitare di continuo le pagine del world wide web (www), analizzare e leggere i contenuti dei vari siti, le foto e il multimediale, il codice con cui sono state create le pagine web (HTML, CSS, PHP, JAVA…) ed estrarre quelle famose parole chiamate keywords che rappresentano al meglio i contenuti scritti.
Come analizzano i siti trovati i motori di ricerca? Come gli spider analizzano le pagine web?
Inoltre, gli spider o crawler controllano in maniera attenta e precisa anche i link o collegamenti che ci sono tra le varie pagine web.
I link possono essere interni (vengono linkate le pagine interne l’una con l’altra di un sito) oppure possono essere esterni (linkare o essere linkati da pagine esterne a quel sito). Per questo, avvengono dei collegamenti che vanno a formare un vero e proprio network; così i motori di ricerca, mano a mano che monitorano un sito trovano link esterni, creeranno una lista di siti da visitare di conseguenza.